Terme Riccione
Le
terme di Riccione: lo stabilmento delle terme di Riccione
e' situato nella zona sud di Riccione A Riccione Terme la vacanza
si unisce al piacere: alle terme di Riccione quattro preziose acque
sgorgano ricche di nobili elementi per donare salute. Alla Natura si
unisce la più moderna scienza delle terme , una sinergia che permette di sfruttare in
modo completo le risorse naturali. Il moderno stabilimento
di Riccione Terme sorge a pochi
metri dal mare, circondato da 40.000 mq di verde. Qui un'equipe di medici
specialisti si avvale delle più avanzate tecnologie della scienza termale per
prevenire e curare nella più perfetta armonia con la Natura.
Terme Rimini
Talassoterapico
L'acqua marina, salso-iodico-magnesiaco-bromurata ipertonica e
leggermente radioattiva, presso Rimini Terme viene usata per bagni, idromassaggi, inalazioni,
insufflazioni, aerosol, nebulizzazioni e irrigazioni a cui si accompagnano
l'elioterapia in reparti specializzati, le sabbiature (45-58°C) e la
massofisiochinesiterapia. Alle Terme di Rimini Si curano così le malattie respiratorie,
artroreumatiche e otorinolaringoiatriche ma anche l'obesità e la cellulite. Terme Rimini
Terme Salsomaggiore
Le acque di Salsomaggiore
Terme sono salso-bromo-iodiche e vengono estratte, insieme
al fango, da pozzi profondi anche 1200 metri; le Terme di salsomaggiore hanno una concentrazione di sale
superiore a quella del Mar Morto ed esercitano un'azione antinfiammatoria assai
efficace nella cura di malattie artroreumatiche, respiratorie, ginecologiche,
otorinolaringoiatriche ed odontostomatologiche. Le terapie delle terme di Salsomaggiore
praticabili sono
bagni, fanghi, inalazioni, irrigazioni, idromassaggi, nebulizzazioni; oltre ai
trattamenti estetici, per il viso ed il corpo, con prodotti a base di acqua e
fanghi termali, sono stati attivati anche programmi di benessere con
aromaterapia e fitoterapia presso Salsomaggiore Terme. Terme Bagno
di Romagna
Le acque delle
Terme di Bagno scaturiscono da due sorgenti: la prima dà acqua
bicarbonato-alcalino-sulfurea ipertermale (45°C) utilizzata per bagni, fanghi e
grotte efficaci nella cura di malattie vascolari, osteoarticolari e
ginecologiche. La seconda è sulfurea fredda (12°C) e viene usata nelle terapie
inalatorie per i casi di patologie respiratorie ed otorinolaringoiatriche. Il
complesso delle terme di Bagno di Romagna è attrezzato per terapie riabilitative ed estetiche. Terme Castrocaro
Le acque
dicastrocaro Terme, che sgorgano da 5 sorgenti, sono salso-bromo-iodiche e sulfuree e
vengono usate per idropinoterapia, per fanghi e bagni. Le prime sono assai
efficaci nella cura di patologie artrosiche, circolatorie, respiratorie e
ginecologiche mentre le acque sulfuree vengono usate per la cura di malattie
otorinolaringoiatriche, epatiche, gastroenteriche e cutanee. Il complesso
delle terme di Castrocaro è dotato anche di un attrezzato e moderno centro di estetica e benessere
in cui vengono praticati efficaci trattamenti con prodotti cosmetici naturali a
base di acqua e fango termali. |




|
|