Formaggio di Fossa: Riccione Magazine Piatti Tradizionali di Romagna



Il Formaggio di Fossa
Se si eccettua il famoso aquacquerone, e il raviggiolo, non ci sono molti formaggi che si possano prettamente etichettare “made in romagna”. C’è
Tuttavia una particolare tipicita’ che oseremmo dire unica che e’ quella del FORMAGGIO DI FOSSA, tradizione addirittura secolare, ed affonda le proprie radici addirittura nella leggenda.
Si dice infatti che sia nato per caso, quando gli abitanti di Sogliano sul rubicone, per nascondere
I propri beni alle scorrerie dei nemici, si accorsero che il formaggio che avevano nascosto in alcune buche in paese aveva subito una trasformazione
Profonda,acquisendo con la fermentazione un gusto ed un aroma impareggiabile. In realta’ si ritiene che le famose “fosse” (che altro non sono che cavita’ tufacee) fossero utilizzate in origine come
Occulti depositi di grano, anche per rifornimenti segreti per il castello dei Malatesta. In queste vi sarebbe finito casualmente anche qualche formaggio risultandone notevolmente erricchito dal connubio. Da secoli quindi tali fosse tufacee, vengono così utilizzate per la fermentazione del formaggio,
Non prima di aver seguito un meticoloso procedimento che ancora oggi prevede l’apporto del grano. Le fosse infatti vengono rivestite con uno strato di paglia, sostenuto da una struttura di canne e legno. Così arredate le cavita’ ospitano quintali di formaggio fatto con il latte di aprile e maggio, quello cioe’ del momento migliore di produzione.
Formaggio di Fossa: Riccione Magazine Piatti Tradizionali
Stagionato prima all’aria, poi messo in sacchi di tela e quindi rinchiuso nelle fosse inizia la sua eccezionale metamorfosi.
L efosse vengono scoperte in agosto per esserre preparate come abbiamo descritto, terminata la sepoltura del formaggio, vengono serrate subito dopo ferragosto, con tavole di legno, terriccio,sabbia e ciottoli, per essere scoperchiate il 25 novembre, giorno di S. Caterina.
Il prodotto che esce dalle fosse ha un sapore vivace e piccante.. Supposte proprieta’ afrodisiache, di quest’alimento che provengono
Dagli antichi cultori di questo formaggio
Completano il mix di senzioni e sapori che alimantano l’alone di leggenda che ammanta il tipico formaggio.