
Riccione Magazine
Costume da spiaggia
Le signore che al bagno volevano seguire la moda indossavano larghe mutande con blouse
Di tela nera o turchina ornata da treccioli di lana quasi sempre rossi. Le signorine oltre ai
Calzoncini ed alla blouse, una sottanina alla greca a grosse pieghe. Poi calze a maglia larga
Pantofole. Completava il costume un berretto
Greco, uso cuffia, ornato di tela cerata rossa, i capelli venivano raccolti sotto il berretto.
Per gli uomini semplicemente costume di maglia,leggermente scollato, che giungeva al ginocchio, a larghe righe colorate trasversali;
Un berretto uso velocipedista. I bambini indossavano un costume di maglia rigata.
(Da: Il corriere dei bagni, 1872)


Una specialita’ dei bagni di Riccione
Una signora degnissima di fede e stanziante a quei bagni ci faceva conoscere come su quella spiaggia
Fortunata, oltre a tanti vantaggi che Riccione ha sui bagni delle grandi e superbe citta’, ha pur questo:
Di non esser afflitta da tanti scrupoli e propositi sulla ufficiale e così detta conveniente divisione dei due sessi che colà si bagnano molto confusi fra loro.
Sia vero? Noi crediamo.Pero’ quella signora (che ha una figlia da marito) ci aggiungeva che essa e sua figlia non vanno al bagno che alle quattro di mattino
Quando non c’e’ nessuno.
Essa ha voluto sacrificarsi a restare priva di quel vantaggio recato priva di quel vantaggio recato ai due sessi della liberta’ del 1886.
(da Italia 31 luglio 1886)