I SIGNORI DI RICCIONE: GLI AGOLANTI


I SIGNORI DI RICCIONE: GLI AGOLANTI
I Signori di Riccione furono gli Agolanti, una famiglia fiorentina in esilio che si rifugiò nella zona nel 1260 e che ebbe legami con casate influenti tra i quali i Malatesti, signori di Rimini, ricoprendo cariche importanti nell'amministrazione riminese.
Gli Agolanti, che possedevano palazzi anche a Rimini, utilizzavano il castello sulle colline di Riccione come luogo di residenza e di villeggiatura dalla quale controllare i possedimenti con la loro attività agricola e nel quale ospitarono personaggi importanti tra cui, nel 1657, la Regina Cristina di Svezia in viaggio verso Roma, alla quale fecero conoscere anche le acque termali di Riccione.
Il castello, passò poi ad altre famiglie dal 1700 e nel 1786 fu danneggiato da un terremoto. In seguito fu abbattuto parzialmente ed adibito a casa colonica. Ridotto ormai in ruderi, nel 1982 fu ceduto dalla Famiglia Verni di San Giovanni in Marignano al Comune di Riccione che ha provveduto a ristrutturarlo ed a trasformarlo in un Contenitore Polifunzionale