Riccione Magazine : Cenni Storici Saluti Da Riccione 1868


da Don Carlo Tonini,
Cenni sul paese di Riccione
e suoi bagni marittimi
Cesena, 1868
Clima e bellezza del litorale di Riccione, da Don Carlo Tonini, Cenni sul paese di Riccione e suoi bagni marittimi, Cesena 1868
Bagni guaritori e aria balsamica a Riccione da Cenni sul paese di Riccione e suoi bagni marittimi, Cesena, 1868
[A Riccione] l'aria che si respira è pura, e balsamica, perché non v'incontri neppur vestigio di paludi, o di acque stagnanti. Il continuo spirare di venticelli leggieri, mossi il più dalla vicinanza del mare, ed il passar frequentissimo di legni, e carri e vetture, che percorrono la strada corriera attraversante il nostri paese, è cagione che qui si respiri aria sempre pura, e salubre; onde seguita che qui non trovi un bimbo affetto da malattia scrofolosa, cutanea, o scorbutica, o molto meno intossicato dal mal sottile, onde i casi di longevità non vi sono rari. ... Tu vedi qui il giovane marino fatto per isfidare i maggiori disagi della vita. Il vecchio camminare dritto, col volto ridente, nè sofferente pel peso degli anni. Se tu guardi la nostra gioventù nel dì festivo, col suo grave portamento, con un color orsa sulle guance, ella ti dice il suo stato di salute. Vuoi conoscere la loro vita per formartene un adeguato concetto? Ecccola: terminati i Vespri e le ecclesiastiche funzioni nei dì festivi, essi vanno alle loro case, si spogiano gli abiti delle feste, ed indossati i loro grossolani da mare, allegri e contenti, cantando canzoni popolari con alla testa il loro Capo, si portano alla spiaggia.q quivi, saltati nei loro legni, issano le vele e prendono il largo per pescarvi tutta la notte... Tu vedi una gioventù che certamente così sana e robusta neppur per ombra incontri nelle città e ne' paesi posti dentro terra. Conviene adunque dire che quella vita menata in riva al mare, in quell'aria sempre pregna di sali, in quelle barche, o battelli sempre pronti a cangiar aria, sia assai confacente a mantenere sano e robusto l'individuo. ... Or se Viareggio pel primo ci ha dato l'esempio di un salutare stabilimento pei giovani sofferenti, a voi mi rivolgo, illustri e filantropiche città di Bologna, Ferrara, Milano, Modena, Parma, Piacenza, Mantova, Verona e quante altre avete gioventù da mandare ai bagni marini, a procurarvi uno stabilimento salutare per la vostra gioventù sofferente per vedere ritornare i vostri cari in miglior condizioni di salute ... come tanti fanciulli Bolognesi... e specialmente Franceschelli Aldo che da anni tre più non si muoveva da una sedia e poté nel ritorno coll'aiuto di due ferle, da solo, e speditamente, percorrere tutta la stazione di Bologna ...

